, scritto da Gianmarco Rea

E’ possibile guarire da un’allergia? Focus sull’immunoterapia sublinguale

Si, negli ultimi anni oramai grazie all’apporto ed alle conoscenze sull’immunoterapia è possibile affermarlo, grazie all’ introduzione di vaccini ben caratterizzati (“standardizzati”) e alla chiara definizione di indicazioni, controindicazioni e limiti. In accordo con l’Organizzazione Mondiale della Sanità 2 si può affermare che l’ITS (immunoterapia specifica), se prescritta e praticata correttamente, in associazione all’adeguata terapia farmacologica, è un trattamento efficace per l’asma e la rinite allergica e per l’allergia al veleno di imenotteri.

L’immunoterapia specifica o ITS consiste nel somministrare quantità crescenti dell’allergene che provoca nel paziente le manifestazioni cliniche di allergia, come ad esempio l’asma o la rinite. Lo scopo è quello di rendere il paziente tollerante verso tale allergene, o meglio, di desensibilizzarlo.

A differenza della sottocutanea, la SLIT è autogestita dal paziente che la può assumere al proprio domicilio. La SLIT si somministra solitamente a digiuno, mettendo sotto la lingua la dose di vaccino, tenendovela per 1-2 minuti e poi deglutendola (cosiddetta sublingual-swallow)

L’immunoterapia sublinguale (SLIT) è attualmente disponibile in commercio in Europa sotto forma di compresse, gocce o flaconcini monodose, a seconda del produttore, ma tutti gli estratti in uso sono standardizzati e di elevata qualità.

Consulta pure il nostro studio ed il dott. Rea nello specifico per maggiori indicazioni a riguardo, e valutare se eligibili di tale terapia.

Le nostre offerte in evidenza

Certificato sportivo per attività non agonistica


Prezzo scontato:
35,00 €
30 euro in caso di iscrizione a palestra convenzionata con lo studio medico