Prestazioni mediche


Possibilità di visita medica ambulatoriale o domiciliare a Latina e dintorni, nonchè di certificazioni mediche e di diagnostica strumentale di primo livello presso lo studio medico.

Durante una visita medica ambulatoriale, il medico può eseguire esami fisici, ordinare test di laboratorio o diagnostici, prescrivere farmaci e fornire consigli e istruzioni per la gestione della salute. Le visite ambulatoriali offrono un’opportunità per i pazienti di ricevere assistenza medica personalizzata e focalizzata sulle loro esigenze individuali, senza la necessità di un ricovero ospedaliero.

“Lo scopo dell’arte medica è la salute, il fine è ottenerla.”

Galeno

Visita medica generica ambulatoriale

Le visite mediche ambulatoriali possono includere una vasta gamma di servizi e interventi medici, tra cui:

Visite di controllo di routine: Queste visite vengono eseguite per monitorare la salute generale del paziente, rilevare eventuali problemi di salute in fase precoce e fornire consulenza su stili di vita sani e misure preventive.
Valutazione e trattamento di malattie acute: I pazienti possono cercare una visita ambulatoriale per ricevere cure per malattie acute come infezioni respiratorie, infezioni del tratto urinario, infezioni della pelle, mal di gola, influenza e altri disturbi che non richiedono ricovero ospedaliero.
Gestione di condizioni croniche: I pazienti con condizioni mediche croniche come diabete, ipertensione, malattie cardiache, asma, artrite e altre, possono programmare visite ambulatoriali per la gestione continua della loro condizione, la regolazione della terapia e il monitoraggio dei progressi

Visita medica generica ambulatoriale con videoconsulto da remoto

Una visita medica da remoto, anche conosciuta come telemedicina o visita medica virtuale, è un’appuntamento medico in cui il medico e il paziente comunicano attraverso tecnologie di comunicazione a distanza, come videochiamate, telefonate o piattaforme online dedicate alla telemedicina.
Durante una visita medica da remoto, il medico e il paziente possono discutere di sintomi, problemi di salute, preoccupazioni o domande, proprio come farebbero durante una visita in persona. Il medico può porre domande sulle condizioni del paziente, esaminare eventuali segni visibili attraverso la telecamera e fornire consigli, istruzioni o prescrizioni, se necessario.

Visita medica a domicilio

Una visita medica a domicilio è un’appuntamento in cui un medico si reca presso la casa del paziente per fornire assistenza medica. Questo tipo di visita è particolarmente utile per i pazienti che hanno difficoltà a spostarsi o che hanno bisogno di cure mediche senza doversi recare presso uno studio medico o un ospedale.
Le visite mediche a domicilio possono essere utili per una varietà di situazioni, tra cui anziani o pazienti con disabilità che hanno difficoltà a recarsi presso uno studio medico, pazienti post-operatori che necessitano di cure a domicilio, pazienti con malattie croniche che richiedono monitoraggio regolare, o pazienti con sintomi acuti che richiedono una valutazione medica immediata ma non urgente.
Durante una visita medica a domicilio, il medico può eseguire molte delle stesse attività che svolgerebbe in uno studio medico, tra cui:

Valutazione fisica: Il medico esamina il paziente per valutare i sintomi, misurare i parametri vitali e valutare lo stato di salute generale.
Diagnosi e trattamento: Il medico discute con il paziente dei sintomi e dei problemi di salute, effettua una diagnosi preliminare e prescrive eventualmente farmaci o altri trattamenti.
Consulenza e istruzioni: Il medico fornisce consulenza al paziente su misure preventive, stili di vita sani e istruzioni per la gestione della salute.
Prescrizioni e rinnovi: Se necessario, il medico può scrivere prescrizioni per farmaci o rinnovare le prescrizioni esistenti.

Si prega di prendere contatto con lo studio medico allo 0773/480250 o direttamente tramite cellulare al 328/5423583 per concordare le modalità di visita a domicilio.

Visita specialistica allergologica

Una visita allergologica è un’appuntamento con un medico che si occupa della diagnosi, della gestione e del trattamento delle malattie allergiche e delle condizioni correlate. Durante una visita allergologica, lo specialista esamina il paziente per valutare e identificare le allergie specifiche e determinare il miglior approccio per il trattamento e la gestione dei sintomi.
Le visite allergologiche sono particolarmente importanti per i pazienti con allergie gravi o croniche che influenzano significativamente la qualità della vita. Lo specialista allergologo può aiutare a identificare le allergie specifiche, sviluppare un piano di trattamento personalizzato e fornire supporto continuo per gestire le allergie in modo efficace.

Certificazione per attività sportiva non agonistica

Un certificato per attività sportiva non agonistica è un documento rilasciato da un medico che attesta la capacità di un individuo di partecipare a determinate attività sportive non competitive o amatoriali. Questo certificato è spesso richiesto per partecipare a programmi sportivi, palestre, centri fitness o altre attività fisiche organizzate.
Se il paziente viene valutato come idoneo per partecipare alle attività sportive non agonistiche, il medico rilascerà il certificato attestante la sua idoneità. Questo certificato è spesso valido per un periodo di tempo limitato, dopo il quale potrebbe essere necessario sottoporsi a un nuovo esame medico per confermare la continuità dell’idoneità.

Infiltrazioni intrarticolari di spalla e di ginocchio

Le infiltrazioni intrarticolari, conosciute anche come iniezioni intra-articolari, sono un tipo di trattamento medico in cui un farmaco viene iniettato direttamente all’interno di una articolazione per alleviare il dolore, ridurre l’infiammazione e migliorare la funzione articolare. Questo tipo di terapia è comunemente utilizzato per gestire il dolore e l’infiammazione associati a diverse condizioni articolari, tra cui artrite, artrosi, tendinite, borsiti e altre patologie.
Le infiltrazioni intrarticolari possono essere eseguite in varie articolazioni, tra cui la spalla, il ginocchio, il gomito, il polso, l’anca e altre articolazioni del corpo.
Durante una procedura di infiltrazione intrarticolare, il medico utilizza una siringa e un ago per iniettare il farmaco nella cavità articolare. Prima dell’iniezione, la pelle viene solitamente pulita e sterilizzata per ridurre il rischio di infezione. A seconda della situazione clinica e delle esigenze del paziente, il farmaco iniettato può essere un corticosteroide (per ridurre l’infiammazione), un anestetico locale (per alleviare il dolore) o un agente viscosupplementante (per migliorare la lubrificazione dell’articolazione).

Certificazione per attività ludico motoria o di buona salute

La certificazione ludico-motoria è un documento che attesta la capacità di un individuo di partecipare a specifiche attività motorie e ludiche. Questo tipo di certificazione è spesso richiesto per partecipare a programmi di educazione fisica, corsi sportivi, attività ricreative o centri di fitness.
Una volta superato l’esame fisico e ottenuta la certificazione ludico-motoria, il certificato viene rilasciato attestando la capacità dell’individuo di partecipare a specifiche attività motorie e ludiche. Questo tipo di certificazione può essere richiesto da istituti scolastici, organizzazioni sportive o centri di fitness come requisito per la partecipazione a determinati programmi o attività.

Certificazione di malattia INPS ed INAIL

La Certificazione di Malattia, comunemente nota come certificato medico di malattia o certificato di inabilità al lavoro, è un documento che attesta lo stato di malattia di un individuo e la sua incapacità di svolgere il lavoro per un determinato periodo di tempo. Questo certificato è emesso da un medico autorizzato e può essere richiesto per ottenere prestazioni di malattia o congedi retribuiti.
Il certificato INAIL è un documento rilasciato dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) in Italia. Questo certificato attesta lo stato di inabilità al lavoro di un dipendente a seguito di un infortunio sul lavoro o di una malattia professionale.

Certificazione anamnestica per la patente di guida

L’anamnestico per patente di guida è un documento medico che attesta lo stato di salute di un individuo e la sua idoneità a guidare un veicolo. Questo documento è richiesto dalle autorità competenti, come l’agenzia nazionale della motorizzazione civile in Italia, al momento della richiesta, del rinnovo o del cambio di categoria della patente di guida.
L’anamnestico per patente di guida è importante perché consente alle autorità di valutare se il richiedente è in grado di guidare in modo sicuro e se sono necessarie eventuali restrizioni o limitazioni sulla sua patente di guida. In alcuni casi, potrebbe essere richiesto al richiedente di sottoporsi a ulteriori esami medici, test diagnostici o valutazioni specialistiche per confermare la sua idoneità alla guida.

Certificazione anamnestica per porto d'armi

L’anamnestico per il porto d’armi è un documento medico che attesta lo stato di salute di un individuo e la sua idoneità a detenere o portare armi da fuoco. Questo documento è richiesto dalle autorità competenti, come la prefettura in Italia, al momento della richiesta, del rinnovo o del cambio di categoria del porto d’armi.
L’anamnestico per il porto d’armi è importante perché consente alle autorità di valutare se il richiedente è idoneo a detenere o portare armi da fuoco in modo sicuro e responsabile. In alcuni casi, potrebbe essere richiesto al richiedente di sottoporsi a ulteriori esami medici, test psicologici o valutazioni specialistiche per confermare la sua idoneità al possesso delle armi da fuoco.

Certificati introduttivi per il riconoscimento dell'invalidità civile, dei benefici della legge 104/92 e certificazione di invalidità previdenziale

Il certificato introduttivo di invalidità civile è un documento utilizzato per avviare la procedura di richiesta di riconoscimento dello stato di invalidità civile presso le autorità competenti. Questo certificato è compilato dal medico curante o da un medico specialista, e attesta le condizioni mediche dell’individuo che potrebbero giustificare il riconoscimento dell’invalidità civile.
Solitamente, il certificato introduttivo di invalidità civile contiene informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente, sulla diagnosi medica, sulle condizioni fisiche, mentali o sensoriali che limitano le attività quotidiane e sulla gravità dell’invalidità. Questo documento costituisce la base per avviare il processo di valutazione dell’invalidità civile da parte delle autorità competenti, che potrebbe includere ulteriori esami medici, valutazioni specialistiche o esami psicologici.

Vaccinazioni da Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale

Le vaccinazioni sono uno degli aspetti fondamentali della salute pubblica e possono essere somministrate da diversi professionisti sanitari, compreso il medico di famiglia. Il medico di famiglia, o medico curante, svolge un ruolo chiave nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie, inclusa la vaccinazione.
È importante che i pazienti si rivolgano al proprio medico di famiglia per ricevere consulenza personalizzata sulle vaccinazioni e seguire le raccomandazioni specifiche per la loro situazione individuale.

Assistenza medica ad eventi sportivi e sfratti esecutivi

Il medico di gara è, naturalmente un dottore la cui cultura in campo sanitario spazia a 360°. Si tratta di una figura professionale, obbligatoria in ogni manifestazione sportiva di un certo livello e di qualunque specialità, compresa ovviamente la corsa podistica e tutte le altre gare sportive, a salvaguardia della salute e del buono stato di ogni partecipante.

Sutura chirurgica di ferita cutanea

La sutura di cute è un procedimento chirurgico utilizzato per chiudere una ferita sulla pelle, sia essa causata da un intervento chirurgico, da un trauma o da un altro tipo di lesione. Questo intervento mira a riavvicinare i margini della ferita per favorire una corretta guarigione e ridurre il rischio di infezione.
La sutura di cute è un procedimento comune e generalmente sicuro, ma possono verificarsi complicazioni come infezioni, emorragie o problemi di guarigione. È importante seguire attentamente le istruzioni del medico e monitorare da vicino la ferita durante il processo di guarigione.