
Il calendario pollinico

In questi giorni ti senti particolarmente stanco, con lacrimazione continua, senso di pesantezza oculare, starnuti continui? Probabilmente in questo momento è in fioritura, in corrispondenza della primavera, qualche pianta con i cui pollini hai sviluppato reazioni di allergia.
Come sapere quale potrebbe essere il problema in atto? Quale tipologia di piante possiamo evitare?
In questo ci viene in aiuto il calendario pollinico, in cui sono riportate le concentrazioni polliniche in rapporto alla zona d’Italia in cui abitiamo. Poiché è importante cercare di limitare il contatto con l’allergene per non innescare i sintomi di rinite allergica e asma, una buona prassi consiste nel consultare il calendario dei pollini così da conoscere quali, quando e dove si ha il rilascio dell’allergene.
In questo modo si può prevenire la rinite allergica e l’attacco d’asma: chiudendo le finestre in corrispondenza dei giorni di picco pollinico (aprendole di notte), evitando gite e attività all’aperto o utilizzando la terapia farmacologica più adatta
