
HERPES ZOSTER: conoscerlo per combatterlo

Herpes Zoster è una malattia infettiva causata dal virus della varicella,
ma che in età adulta può causare sintomi molto più severi rispetto
a quando lo si contrae in infanzia.
L’Herpes Zoster (HZV), o più comunemente noto “Fuoco di Sant’Antonio”,
si presenta con eruzioni cutanee brucianti e dolorose, a carattere vescicolare,
e, se non trattate tempestivamente, può far si che i sintomi persistano anche
per settimane se non mesi dalla sua prima comparsa. L’Herpes Zoster inoltre
può presentarsi anche con sintomi di tipo neurologico, estremamente severi,
note come nevralgie erpetiche, avvertito come bruciore, fitte o sensazione
di martellamento. In Europa si registrano ogni anno circa 1,7 milioni di nuovi
casi di Herpes Zoster; tra questi 425.000 (il 25% circa) sviluppano la nevralgia
post erpetica. Prevenire l’Herpes Zoster vuol dire prevenire la possibilità che
compaiano tali sintomi e soprattutto che si possa ripresentare anche nel
tempo, vista la capacità di HZV di recidivare e rimanere ‘silente’ per molto
tempo nel nostro organismo dopo una infezione da Varicella Zoster (VZV).
Il virus può rimanere inattivo nel tessuto nervoso per poi riattivarsi,
dopo molti anni, nella maggior parte dei casi per un calo delle difese
immunitarie transitorio, favorito da patologie come le chemioterapie,i
trapianti, le patologie autoimmunitarie nonché per cause di forte stress o
fisiologicamente nel caso si abbia una età avanzata. Altri fattori di rischio
per lo sviluppo per HZV sono il sesso (più comune nelle donne), la razza (più
comune nei caucasici), nonché essere affetti da patologie quali asma, diabete
mellito o bronchite cronica ostruttiva.
Il fuoco di Sant’Antonio ad oggi è prevenibile attraverso la vaccinazione,
erogata gratuitamente dal Sistema Sanitario Nazionale ad alcuni cittadini
che presentano determinate patologie o superiori ad una età specifica,
ma non inferiore ai 18 anni.
Si stima che circa 1 persona su 3 potrà manifestare un episodio di Herpes
Zoster nel corso della propria vita, con un rischio medio di circa 23–30%.
L’Herpes Zostercolpisce fino alla metà di tutti gli adulti che vivono sino a 85
anni di età; 2 casi su 3 di Herpes Zoster si manifestano in persone con più
di 50 anni.
Parlane con il tuo medico di famiglia, ti saprà fornire ulteriori spiegazioni
a riguardo di questa patologia.
CHI PUO’ BENEFICIARE DELLA VACCINAZIONE (≥ 65 anni)
X Tutti i pazienti fragili per età, attualmente erogato gratuitamente
per le coorti di nascita dal 1952 al 1959
CHI PUO’ BENEFICIARE DELLA VACCINAZIONE GRATUITA
(≥ 18 anni)
X Pazienti affetti da diabete mellito, malattie cardiovascolari, asma
bronchiale e bronchite cronica ostruttiva
X Immunosoppressi da trapianto d’organo effettuato od in attesa.
X Pazienti oncoematologici in attesa o già in terapia chemioterapia
o radioterapica
X Pazienti con stati di riduzione delle difese immunitarie (immunodeficienti,
immunosoppressi)
X Pazienti in terapia dialitica o con insufficienza renale cronica
X Pazienti con mancanza di milza (splenectomia)
X Pazienti con recidive di zoster o con forme particolarmente gravi di HZV
X Paziente con autoimmunità o patologie reumatologiche in terapia
immunosoppressiva
