
Arriva l’inverno, arriva l’influenza! Previenila!
🏥 Dove vaccinarsi? Presso il nostro studio medico, prenota il tuo vaccino in autonomia sulla piattaforma DOCTOLIB!
🛑 Proteggi la tua salute e quella degli altri: vaccinati contro l’influenza! 🛑
L’influenza stagionale non è da sottovalutare: ogni anno provoca milioni di casi di malattia e migliaia di ospedalizzazioni in tutto il mondo. La buona notizia? Puoi fare la differenza con un semplice gesto: la vaccinazione.
💉 Ecco 5 buoni motivi per cui dovresti vaccinarti contro l’influenza:
1️⃣ Riduci il rischio di malattia grave: L’influenza può causare complicazioni serie, soprattutto in bambini piccoli, anziani, donne in gravidanza e persone con patologie croniche come il diabete o malattie cardiache. Vaccinarsi è il modo migliore per proteggersi da queste complicazioni.
2️⃣ Proteggi chi ti sta intorno: Anche se sei giovane e in salute, puoi trasmettere l’influenza a persone più vulnerabili. Vaccinarti non solo protegge te stesso, ma contribuisce a ridurre la diffusione del virus, proteggendo le persone più fragili nella tua comunità.
3️⃣ Meno giorni di malattia, più tempo per le cose che ami: Nessuno vuole passare giorni a letto con febbre alta, dolori muscolari e mal di testa. Il vaccino riduce notevolmente il rischio di ammalarsi e, se dovessi comunque contrarre l’influenza, i sintomi saranno molto più leggeri e la guarigione più rapida.
4️⃣ Prevenzione a portata di mano: Il vaccino antinfluenzale è facile da ottenere. Puoi recarti dal tuo medico di famiglia, non servono prenotazioni complesse e in pochi minuti sarai protetto per l’intera stagione influenzale.
5️⃣ È sicuro e raccomandato: Il vaccino contro l’influenza è stato testato e approvato dalle autorità sanitarie di tutto il mondo. È raccomandato dagli esperti perché il suo beneficio è chiaro: meno malattie, meno complicazioni, meno decessi.
📅 Quando vaccinarsi? Il periodo migliore è l’autunno, prima che l’influenza raggiunga il suo picco, ma puoi vaccinarti anche più avanti nella stagione. Prima ti proteggi, meglio è!
🏥 Dove vaccinarsi? Presso il nostro studio medico, prenota il tuo vaccino in autonomia sulla piattaforma DOCTOLIB!
✨ Un piccolo gesto che può fare la differenza per te e per gli altri. Non aspettare: la prevenzione inizia ora!
#Vaccinati #PrevenzioneInfluenza #SalutePrimaDiTutto #ProteggiChiAmi

Le categorie target per il vaccino antinfluenzale, cioè le persone per le quali è fortemente raccomandato, includono:
- Anziani (sopra i 65 anni): Sono particolarmente vulnerabili alle complicazioni legate all’influenza, come polmonite e altre infezioni respiratorie.
- Bambini piccoli (6 mesi – 7 anni): I bambini in questa fascia d’età hanno un sistema immunitario in via di sviluppo e sono più soggetti a complicanze influenzali.
- Donne in gravidanza: La vaccinazione durante la gravidanza protegge sia la madre che il neonato, riducendo il rischio di complicazioni e malattie gravi.
- Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze
- Persone di qualunque età ricoverate presso strutture per lungodegenti
- Donatori di sangue
- Personale delle forze dell’ordine
- Immunodepressi: Persone con un sistema immunitario indebolito a causa di malattie (HIV, cancro, trapianti di organi) o trattamenti farmacologici (chemioterapia, farmaci immunosoppressori).
- Personale scolastico e chi lavora con bambini: Insegnanti, educatori e altre figure che lavorano in ambienti scolastici possono contribuire a ridurre la diffusione del virus proteggendosi con la vaccinazione.
- Viaggiatori internazionali: Chi viaggia verso destinazioni in cui l’influenza è endemica o viaggia durante il picco influenzale dovrebbe considerare la vaccinazione per proteggersi durante gli spostamenti.
- Operatori sanitari e assistenti: Coloro che lavorano a contatto con pazienti o persone vulnerabili (in ospedali, case di cura, assistenti domiciliari) dovrebbero vaccinarsi per prevenire la trasmissione del virus a chi ha un sistema immunitario più debole.
- Persone con malattie croniche: Chi soffre di patologie come le malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva – BPCO); malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite ed acquisite; diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con BMI > 30); epatopatie croniche; insufficienza renale/surrenale cronica; malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie; tumori e in corso di trattamento chemioterapico; malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV; malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali; patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici; patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari); altre patologie che aumentano il rischio di gravi complicanze da influenza
Queste categorie sono maggiormente a rischio di contrarre l’influenza o di sviluppare complicanze gravi e, quindi, la vaccinazione è raccomandata per garantire una protezione ottimale sia individuale che collettiva.